Year:
2016
Publication type:
Miscellaneous
Primary Station(s):
Forest Products Laboratory
Source:
Aula Magna Supplemento a Sherwood - Foreste
Description
L’identificazione dei legni costituisce il primo passo per ottenere conoscenze indispensabili in molti ambiti di studio. Ad esempio, prima di eseguire il restauro di un manufatto di interesse culturale è indispensabile conoscere il nome dei legni che lo compongono. Oppure, nel caso in cui si sospetti che un legno protetto da convenzioni internazionali sia stato illegalmente posto nel commercio, è indispensabile che le autorità preposte al controllo possano identificarlo prontamente per bloccarne lo sfruttamento. Inoltre, nella pratica commerciale è spesso necessario appurare se la specie legnosa corrisponda a quella richiesta in fase di contrattazione. Questi sono alcuni degli esempi in cui l’identificazione macroscopica può costituire un valido strumento per dare un nome al legno.
Keywords
Citation
Ruffinatto, Flavio; Crivellaro, Alan; Wiedenhoeft, Alex C. 2016. Lista dei caratteri macroscopici per l’identificazione dei legni. Aula Magna Supplemento a Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n. 216 anno 2015. 41 p.